La forza dell'Umiltà
Il testo è il risultato di letture fatte dall'autrice nei corsi di psicologia e spiritualità dell'Aipt.

Indice
da San Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso (Filocalia)
da Meister Eckhart, L'Uomo e l'Infinito e altri scritti
da Anonimo, La Nube della non Conoscenza
da Lorenzo Scupoli , Combattimento Spirituale
da San Francesco di Sales, Filotea
da Santa Teresa d'Avila, Il Castello Interiore
da Jean-Pierre De Caussade, L'Abbandono alla Provvidenza Divina e altri scritti
da Thomas Merton, Semi di Contemplazione e altri scritti
da Raphael, Fuoco di Risveglio
L'idea di raccogliere degli scritti sull'umiltà e di associarvi un commento, deriva dall'amore per questa squisita virtù spirituale, che ha un profondo significato nel superamento dei conflitti narcisistici, e nello sviluppo della coscienza e della personalità oltre i limiti angusti dell'ego ordinario.
L'umiltà, condizione per la conoscenza di sé, è anche un fattore di salute mentale, elemento alchemico di dissoluzione dei peggiori fattori della sofferenza narcisistica, come orgoglio, avidità, volontà di potenza e intolleranza. All'umiltà si associano qualità spirituali come il discernimento intuitivo, la calma mentale, l'autodominio e la pazienza che dona il coraggio morale nell'affrontare le prove dell'esistenza.